ItalianoEnglish

[sam id=”2″ codes=”true”]

La città che non ti aspetti, le più belle località della Provincia.
Percorsi e video guide
click me
  • Sestri Ponente, Monte Gazzo

    Sestri Ponente, Monte Gazzo

    Piazza Baracca - Santuario Nostra Signora del Gazzo
  • Porto Antico di Genova, Acquario e gite via mare

    Porto Antico di Genova, Acquario e gite via mare

    Porto Antico - Acquario - battelli
  • Soziglia, Maddalena, Vigne, Carmine

    Soziglia, Maddalena, Vigne, Carmine

    Piazza del Ferro - Piazza Lavagna - San Luca
  • Ferrovia Genova Casella, Castelletto, Righi

    Ferrovia Genova Casella, Castelletto, Righi

    Villetta Di Negro - Domenico Chiodo - San Rocchino
  • Palazzo Ducale, Palazzo San Giorgio

    Palazzo Ducale, Palazzo San Giorgio

    Canneto il Lungo - Canneto il Curto
  • San Fruttuoso, Madonna del Monte

    San Fruttuoso, Madonna del Monte

    Borgo Incrociati - Villa Imperiale
  • Sestri Levante

    Sestri Levante

    Baia del Silenzio - Baia delle Favole
  • San Lorenzo, Spianata Castelletto, via Garibaldi

    San Lorenzo, Spianata Castelletto, via Garibaldi

    Banchi - Sottoripa - Fossatello - Balbi - San Matteo
  • Marassi, Staglieno, San Gottardo

    Marassi, Staglieno, San Gottardo

    Cimitero Monumentale - San Pantaleo
  • Lanterna, Mura degli Angeli

    Lanterna, Mura degli Angeli

    Salita degli Angeli - via Melegari
  • Bogliasco, Pieve Ligure

    Bogliasco, Pieve Ligure

    San Bernardo - Pieve Alta
  • Strada panoramica Monte Moro

    Strada panoramica Monte Moro

    STRADA PANORAMICA MONTE MORO “Oggi ho voglia di… stare solo con lei”   on “Lei” possiamo intendere la dolce metà con cui passare qualche ora di pace lontani dal pianeta e dai suoi abitanti. Ma il pronome personale femminile in questo caso vuole riferirsi in particolar modo alla Superba, la dominante dei mari, Genova. La Strada Panoramica del Monte Moro è davvero un punto di osservazione privilegiato, dove con molta probabilità avrete l’opportunità di ritrovarvi completamente soli ad oltre 400 metri di altezza sul livello del mare, circondati dalla natura, davanti ad uno spettacolo indimenticabile: il golfo di Genova disteso ai vostri piedi in quasi tutta la sua estensione da Nervi a Voltri e la riviera di Ponente, Capo Noli e oltre sino a sfiorare la piana di Albenga ai piedi delle Alpi Marittime. L’autobus 87 fa capolinea al cimitero del quartiere collinare di Apparizione (vedi il percorso per scoprire le bellezze del levante genovese). Da lì potete proseguire a piedi e percorrere la strada panoramica, nel primo tratto fra case indipendenti e giardini poi accompagnati solo dalla vegetazione tipica delle alture genovesi, un’ora di cammino lungo la carrabile sino al rudere del ristorante/pizzeria che negli anni ’70 ospitava ogni […]
  • dal borgo del Carmine a Castello D’Albertis

    dal borgo del Carmine a Castello D’Albertis

    CARMINE E CASTELLO D’ALBERTIS “Oggi ho voglia di… fotografare.”   corci, angoli nascosti fra le case in stile genovese, un belvedere a picco sulla città, il giardino e le torri del Castello D’Albertis. Un percorso in salita, veloce e non troppo faticoso, che vi porta dal medioevo alla Genova ottocentesca sino alla loggia del Capitano D’Albertis dei primi del 900. Il tutto, ovviamente, a portata di obiettivo! Partiamo dal borgo del Carmine (vedi il percorso alla scoperta del Centro Storico), la pendice nascosta della Città Vecchia, arroccata sul dorso del colle di Castelletto. Il piccolo ma fitto dedalo di strade è lì apposta per concederti l’opportunità di camminare senza sapere dove andare. Scoprirai piazza San Bartolomeo all’Olivella e piazza della Giuggiola, metterai i piedi in uno di quegli angoli che Genova non ha alcuna intenzione di mostrare, violerai la sua intimità completamente avvolto dal silenzio. Salendo sbucherai a pochi passi dall’Albergo dei Poveri, imponente struttura edificata a metà del 1600 per ospitare i cittadini disagiati della Repubblica di Genova. Prosegui lungo corso Dogali sino alla casa natale del poeta genovese Eugenio Montale, qui troverai la salita Aldo Li Gobbi che ti condurrà al belvedere Don Ga in compagnia del pino […]
  • Rivarolo, Begato, Madonna della Guardia

    Rivarolo, Begato, Madonna della Guardia

    Coronata - Murta
  • Torriglia, Pentema, Rovegno

    Torriglia, Pentema, Rovegno

    Statale 45 - Parco Naturale dell'Antola
  • Rapallo, Zoagli

    Rapallo, Zoagli

    Golfo del Tigullio
  • Sarzano, Santa Maria di Castello

    Sarzano, Santa Maria di Castello

    Campo Pisano - San Bernardo - Santa Maria in Passione
  • Voltri, Crevari, Prà

    Voltri, Crevari, Prà

    Acquasanta - Duchessa di Galliera
  • Porto Antico, Pegli

    Porto Antico, Pegli

    Villa Pallavicini - Val Varenna
  • Camogli, Portofino

    Camogli, Portofino

    San Rocco - Punta Chiappa - San Fruttuoso
  • Arenzano, Cogoleto

    Arenzano, Cogoleto

    Parco Naturale del Beigua
  • Quarto, Quinto, Nervi, S.Ilario

    Quarto, Quinto, Nervi, S.Ilario

    Priaruggia - Villa Quartara - Castagna - Capolungo
  • Piazza De Ferrari, Galleria Mazzini

    Piazza De Ferrari, Galleria Mazzini

    Santo Stefano - Piazza Corvetto
  • Albaro, Boccadasse, Sturla

    Albaro, Boccadasse, Sturla

    Santa Chiara - Vernazzola - Apparizione
  • Recco, Sori

    Recco, Sori

    Sussisa - Monte Fasce

Genova e i suoi quartieri, la città vecchia e il porto

La Repubblica e la rivoluzione urbanistica dell’800, l’epoca fascista, i bombardamenti e la speculazione edilizia del dopoguerra. Le antiche delegazioni, le mura, la Lanterna. Un’ampia raccolta di articoli e video alla scoperta della Genova del passato. 

Genova fra tradizione e costume, personaggi e leggende
click me
  • Da Belin a Bernarda, il lessico genovese

    Da Belin a Bernarda, il lessico genovese

  • Leggende e tradizioni: il carnevale al tempo della Superba

    Leggende e tradizioni: il carnevale al tempo della Superba

  • Scuola cantautorale genovese, da Luigi Tenco a Fabrizio De André

    Scuola cantautorale genovese, da Luigi Tenco a Fabrizio De André

  • Quando ancora non si chiamava “movida”: Genova di notte

    Quando ancora non si chiamava “movida”: Genova di notte

  • Le vecchie case chiuse, Genova e le sue signorine

    Le vecchie case chiuse, Genova e le sue signorine

  • Fantasmi a Genova: misteri e leggende

    Fantasmi a Genova: misteri e leggende

  • Genova e i Jeans: il tessuto del porto che conquista l’America

    Genova e i Jeans: il tessuto del porto che conquista l’America

  • La Focaccia col Formaggio di Recco

    La Focaccia col Formaggio di Recco

  • I piatti tipici della cucina ligure, fra storia e leggenda

    I piatti tipici della cucina ligure, fra storia e leggenda

  • Il Marchese Massimiliano Spinola e l’affronto a Sua Maestà

    Il Marchese Massimiliano Spinola e l’affronto a Sua Maestà