
Il Centro Storico di Genova, meglio dire la Città Vecchia, è uno dei centri medievali più importanti d’Europa cuore della storica Repubblica Marinara, famoso per i suoi vicoli stretti chiamati in genovese “caruggi” o “carruggi”. Dal Porto Antico sino a Palazzo Ducale e Porta Soprana l’area è divisa in Sestieri. Qui tutti i contenuti correlati


Con le sue 47 sale espositive, è la principale pinacoteca della Liguria

Capolavoro della cultura architettonica e abitativa genovese del ‘500 e ‘600

Qui sono esposte le opere dei maggiori artisti genovesi, fiamminghi ed europei, tra cui Rubens, Van Dyck, Antonello da Messina, Grechetto, Valerio Castello

Il Duomo di Genova si trova in via/piazza San Lorenzo, la strada principale del Centro Storico di Genova che collega Palazzo Ducale e la zona del Porto Antico

Via Garibaldi è patrimonio mondiale Unesco, un museo a cielo aperto nel cuore di Genova

Cuore dell’antica Repubblica Marinara, a pochi passi dal Porto Antico, Piazza Banchi è un buon punto di partenza per visitare il Centro Storico di Genova

Piazza medievale nel cuore di Genova conservata nel suo aspetto originario. Si trova a pochi passi da piazza De Ferrari e Palazzo Ducale

Soziglia, Via Macelli di Soziglia e Via Luccoli, a pochi passi da Piazza Banchi e dai Palazzi dei Rolli di Strada Nuova e Piazza Fontane Marose

Piazza Fossatello si trova a pochi passi da via San Luca e dalla famosa via del Campo cantata da Fabrizio De Andrè

Piazza nel cuore della Città Vecchia su cui affaccia una delle più antiche chiese di Genova

Storico edificio religioso nel cuore della Città Vecchia custodisce affreschi e bellissime sculture