
Museo di Storia Naturale Doria
Nel museo si può osservare il grande scheletro fossile dell’Elefante Antico Italiano
Il centro di Genova è in larga parte il risultato della rivoluzione urbanistica iniziata nell’Ottocento e terminata agli inizi del Novecento che ha spostato il baricentro di Genova dalla Città Vecchia alle zone limitrofi. Qui tutti i contenuti correlati

Nel museo si può osservare il grande scheletro fossile dell’Elefante Antico Italiano

Qui sono esposte le opere dei più noti pittori genovesi del Cinquecento e Seicento

Sede di mostre e rassegne culturali, il Palazzo Ducale è luogo di incontro nel centro di Genova e punto di partenza perfetto per visitare il centro di Genova e la Città Vecchia

Il cuore del centro moderno di Genova caratterizzato dalla celebre fontana

Ottocentesca galleria adiacente al Teatro Carlo Felice, conserva il fascino dei “passages” parigini

Arteria principale del centro di Genova, Via XX Settembre collega piazza De Ferrari e la zona della Stazione Brignole

Porta Soprana svetta nel centro di Genova ed è uno dei simboli della città. A pochi passi si trova la casa di Colombo

Al Parco dell’Acquasola sono legati numerosi accadimenti storici rilevanti della città di Genova

Il Sestiere di Portoria nel cuore di Genova e l’antico borgo demolito nel dopoguerra. Approfondimento e filmato storico

La storia di Carignano, Via Fieschi e Piazza Ponticello, la Basilica e gli orti della Città Vecchia

La storia di Castelletto, San Rocchino, Sant’Anna e San Nicola. L’antico acquedotto, le ville e i parchi

“La rivoluzione urbanistica di Carlo Barabino”, il documentario storico realizzato in collaborazione con la Fondazione Ansaldo. Genova e la nascita della città moderna