
Escursioni via mare dal Porto Antico
Nella stagione estiva dal molo del Porto Antico partono i battelli dei consorzi privati che effettuano trasporti turistici via mare
Genova è una città stretta fra i monti e il mare, una caratteristica che rende facile per gli amanti del trekking e delle escursioni nella natura avventurarsi via mare o lungo i sentieri che si snodano intorno alla città alla scoperta di paesaggi e viste mozzafiato
Nella stagione estiva dal molo del Porto Antico partono i battelli dei consorzi privati che effettuano trasporti turistici via mare
La rete di sentieri del Promontorio di Portofino collega Camogli, Portofino e Santa Margherita Ligure passando per la celebre Abbazia di San Fruttuoso
Una giornata alla scoperta della Val Trebbia, lungo la SS45 dalla Val Bisagno sino al Parco Naturale dell’Antola
Un sentiero conosciuto e frequentato dagli abitanti dei quartieri di Levante per il fascino delle costruzioni risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e per i paesaggi mozzafiato sul golfo di Genova
L’escursione verso l’entroterra genovese sino alla Valle Scrivia a bordo dello storico trenino di Casella
La zona dei Camaldoli sulle alture di San Fruttuoso è perfetta per gli amanti del trekking, offre camminate nel verde e paesaggi suggestivi
Idee e consigli per visitare la Val Polcevera a piedi seguendo i suoi antichi sentieri o con i mezzi pubblici. Alla scoperta dell’entroterra, Rivarolo, Begato, Coronata e Murta
Le due località della riviera ligure di ponente parte della Città Metropolitana di Genova sono comprese nel Parco Naturale del Beigua
Dal Santuario di Nostra Signora di Acquasanta, zona termale di Genova, partono i sentieri per raggiungere il Monte Penello e Punta Martin
Il Parco delle Mura del Righi è una delle zone più frequentate della città per attività nella natura, dal trekking al jogging. Fiore all’occhiello il bellissimo Anello dei Forti di Genova
Dal quartiere di Sestri salgono diversi sentieri per il trekking, verso la vetta del Gazzo, la Val Varenna e i monti di Borzoli
Da Nervi e dalla zona collinare di Sant’Ilario si possono raggiungere il Monte Moro, il Monte Fasce, il Monte Giugo e il Monte Cordona, oltre ai bellissimi laghetti di Nervi