VIA SESTRI – PIAZZA BARACCA – NOSTRA SIGNORA DEL GAZZO
A piedi: 4 ore
Mezzi pubblici: linee bus 1, 172
Per raggiungere Sestri Ponente prendi la linea 1 direzione Voltri (puoi raggiungere Sestri anche partendo da Voltri, Pegli o Prà, utilizzando la linea 1 in direzione centro), luogo storico per la cantieristica navale italiana. Sestri non è solo un quartiere, è una piccola città dentro la grande città, un gigante cuore operaio abitato da oltre 46000 anime che, riferendosi al centro cittadino, utilizzano ancora oggi l’espressione “andare a Genova”.
Percorrendo il primo tratto di via Sestri, la lunga arteria commerciale fulcro del quartiere, fermati all’ombra dei platani di piazza Baracca, caratteristico crogiolo di generazioni, su cui si affaccia la basilica di Nostra Signora Assunta; in fronte alla chiesa, dall’altra parte della piazza, l’affascinante “palco musicale” costruito nel 1871.
Da qui prendi la linea 172 sino all’ospedale, per poi proseguire a piedi imboccando via Domenico Oliva; attraversa la ferrovia, e l’asfalto lascerà spazio a terra e sassi per trasformarsi in sentiero. Il cammino per raggiungere la vetta del Monte Gazzo (419 m, 1h circa di percorso) non è sfiancante, ma neanche una passeggiata rilassante, è consigliabile attrezzarsi.
Il monte, con la sua caratteristica forma a punta e il fianco sventrato da secoli di attività estrattiva, ha una posizione dominante sul golfo di Sestri e salendo verso la vetta regala vedute mozzafiato: una miriade di tetti e facciate del centro abitato con l’aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e la sua lunga pista di atterraggio in mezzo al mare, catturando mano a mano che si sale l’intera città di Genova nella sua lunghezza, da Nervi a Voltri, sino alla Corsica nelle giornate più limpide. Giunto in cima, la terrazza del Santuario di Nostra Signora del Gazzo è un’esplosione di gioia.