Genova è collegata via mare alla riviera di levante e alle sue più belle località (vedi Camogli, Portofino, San Fruttuoso e fino alle Cinque Terre) grazie ai diversi consorzi che organizzano gite in battello da e per il Porto Antico di Genova.
Il Porto Antico di Genova (l’aspetto originario del porto medievale è quello coincidente col naturale bacino, oggi cuore del Porto Antico) è un’area di 130.000 mq restituita alla città nel 1992 dopo il restyling progettato dall’architetto genovese Renzo Piano per ospitare le celebrazioni colombiane per i 500 anni dalla scoperta dell’America, impresa del marinaio genovese Cristoforo Colombo.
Il celebre “bigo”, ascensore panoramico con le braccia protese al cielo, è il simbolo del Porto Antico; sale fino a 40 metri di altezza e offre una vista indimenticabile sulla città. Ai suoi piedi si estende la Piazza delle Feste per fiere e concerti (da dicembre a marzo si trasforma in una pista di pattinaggio sul ghiaccio) e poco distante il museo del Genoa Cricket and Football Club. Nell’area del Molo Vecchio (Magazzini del Cotone) troviamo la piscina all’aperto (da giugno a settembre), tanti locali, un cinema multisala, il Museo Luzzati e la Città dei Bambini. A ovest spicca il celebre Acquario di Genova, la Galleria Atlantide, la Biosfera (che racchiude al suo interno un piccolo ecosistema tropicale con specie vegetali e animali) e la passeggiata a mare dedicata al cantautore genovese Fabrizio De André che conduce all’isola delle chiatte, con le sue panchine galleggianti ai piedi della Lanterna.