Palazzo Rosso, museo a GenovaPalazzo Rosso fa parte dei Musei di Strada Nuova di Genova (via Garibaldi) e appartiene al Sistema dei Palazzi dei Rolli, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Capolavoro della cultura architettonica e abitativa genovese del Cinquecento e del Seicento, ospita la quadreria, le collezioni d’arte e gli arredi storici della famiglia Brignole Sale.

Mantiene il carattere originario di casa-museo e ospita, tra gli altri, il celebre allestimento di Franco Albini, considerato un autentico capolavoro della museologia  moderna e Le sale delle Stagioni affrescate da Gregorio De  Ferrari e Domenico Piola.

La collezione di dipinti presenta capolavori di artisti italiani tra cui Palma il Vecchio, Veronese, Moretto, Gentileschi, Procaccini, Guido Reni, Guercino, Mattia Preti, genovesi come Strozzi, Grechetto, Gregorio De Ferrari e stranieri, tra cui Dürer, Van  Dyck, Rigaud.

Dai terrazzi di Palazzo Rosso si gode di una vista suggestiva sull’intero centro storico cittadino.

Sono fruibili l’Auditorium dei Musei di Strada Nuova e il Centro di documentazione per la Storia, l’Arte, l’Immagine di Genova, che riunisce Biblioteca di Storia dell’Arte, Archivio Fotografico e Collezioni Topografica e Cartografica.

Ingresso: intero € 9; ridotto € 7; Card Musei. Ingresso gratuito per tutti i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova

 

Clicca qui per scoprire la storia di Strada Nuova a Genova