Museo d'arte contemporanea di Villa CroceIstituito nel 1985 e ospitato nell’ottocentesca Villa Croce, all’interno di uno dei parchi cittadini, il museo d’arte contemporanea conserva un patrimonio di 5000 opere.

Comprende la collezione d’arte astratta Maria Cernuschi Ghiringhelli,con oltre 200 opere di alcuni tra i più importanti artisti italiani e stranieri del Novecento come Licini, Magnelli, Munari, Fontana, Manzoni, Melotti; Arp, Sonia Delaunay, Jasper Johns, una vasta documentazione sulla ricerca artistica genovese e ligure dal secondo dopoguerra a oggi, una sezione dedicata ad artisti contemporanei italiani e stranieri (Patterson, Pozzi, Rotella, Vautier) e ad artisti emergenti che hanno esposto al museo o realizzato per il museo opere site-specific.

Laboratorio dei linguaggi della contemporaneità, il museo realizza ed ospita mostre temporanee ed iniziative dedicate alla poesia, al cinema, alla letteratura, alla musica.

 
Per informazioni e prenotazioni
Tel: 010580069 (Mostre) oppure 0108568138 (Eventi)
e-mail: museo@villacroce.org
La biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura.
Orari
Dal 9 ottobre – 26 marzo
Giovedì-Venerdi 11:00-18:30
Sabato, Domenica e Festivi 10:00-18:30
Lunedì, Martedì e Mercoledì chiuso.
Aperture straordinarie in caso di eventi o per scuole e gruppi organizzati su prenotazione.
Dal 28 marzo – 8 ottobre
Giovedì-Venerdi 12:00-19:00
Sabato, Domenica e Festivi 10:00-20:00
Lunedì, Martedì e Mercoledì chiuso.
Aperture straordinarie in caso di eventi o per scuole e gruppi organizzati su prenotazione.
Biglietteria
-Esposizione temporanea “Piano Nobile”
Biglietto intero 5 €
Biglietto ridotto 3.5 € (under 16, over 65, Professori, Studenti, Insegnanti, Convenzioni)
-Collezione permanente
Costo del biglietto 5€
E’ possibile visitare la Collezione durante gli orari di apertura del museo.
Per le visite guidate è preferibile prendere appuntamento.
-All you can see (mostra permanente + mostra temporanea) 8 €
Data la variabile natura delle mostre temporanee, la biglietteria è soggetta a modifiche e variazioni di prezzo.
Clicca qui per scoprire la storia del quartiere genovese di Carignano