Tra Sori e Camogli l’Aurelia scivola dolcemente verso Recco, cittadina affacciata sul mare. Recco è rinomata in tutto il mondo per la sua specialità gastronomica per eccellenza, la focaccia col formaggio; un prodotto risultato della lavorazione di un impasto a base di farina di grano tenero, olio extravergine di oliva italiano, acqua, sale, farcito con formaggio fresco e cotto in forno.
La celebre “focaccia di Recco” non rappresenta un’attrattiva solo per i genovesi che si concedono pause gustose dai ritmi cittadini, i turisti e i villeggianti (per lo più provenienti dalle Regioni confinanti, Piemonte e Lombardia), ma anche per i tanti personaggi noti della scena nazionale ed internazionale che raggiungono Recco in quanto estimatori della prelibata focaccia. Una “rivincita”, per la cittadina che forse più di ogni altra in Liguria subì il peso delle bombe della Seconda Guerra Mondiale, rasa al suolo dai bombardieri inglesi e completamente ricostruita nel dopoguerra (una curiosità, quando Churchill si trovò a Recco in vacanza nel 1952 fu sorpreso dipingere il paesaggio diroccato e venne allontanato dagli abitanti con insulti e lanci di pietre).
Per tutelare questo gioiello gastronomico esiste il “Consorzio Focaccia di Recco col formaggio” che “educa” i consumatori a diffidare dalle imitazioni e promuove la storia e il valore culinario della propria focaccia (unica focaccia italiana che non utilizza il lievito). Da pochi anni l’orgoglio culinario di Recco e dintorni può fregiarsi del marchio europeo dell’IGP (Indicazione Geografica Protetta) per i comuni di Recco, Avegno, Sori e Camogli. La focaccia col formaggio è prodotta secondo i dettami dell’IGP da fornai e ristoratori del luogo, può essere servita in carta da forno o o direttamente nel piatto accompagnata da un buon bicchiere di vino.
Una variante di questo piatto tipico sono le focaccette, fritte e ripiene di formaggio, tipiche non solo di Recco ma del golfo Paradiso e preparate in varie zone della Liguria con differenze negli ingredienti e nell’impasto, talvolta sottili talaltra sostanziali, a seconda del luogo di produzione.