Pegli, Villa PallaviciniSituato in uno dei più celebri giardini storici genovesi, Villa Pallavicini (vai al percorso), il museo documenta il passato più antico della Liguria: le eccezionali sepolture paleolitiche dalla grotta delle Arene Candide (la più antica, detta «del Principe» per la ricchezza del suo corredo, risale a oltre 23.000 anni fa), le testimonianze dei primi agricoltori e allevatori del Neolitico, i ricchissimi reperti della necropoli preromana di Genova, la Tavola di Polcevera, la più antica iscrizione di età romana della Liguria.

Il museo conserva inoltre la preziosa raccolta di Odone di Savoia, figlio di Vittorio Emanuele II, che alla sua morte prematura donò a Genova le sue collezioni, fra le quali un rilevante patrimonio archeologico di vasi greci, bronzi, ceramiche, vetri e gemme romane. Due sale sono dedicate alla collezione egizia, nella quale spiccano il sarcofago e la mummia del sacerdote Pasherienaset, e ai marmi romani. Il Museo permette di costruire, su misura, itinerari tematici e offre laboratori e sperimentazioni su aspetti del mondo antico. Sono attivati un’area di scavo archeologico simulato e uno “spazio grotta” in cui sono ricostruite le condizioni di vita nelle grotte liguri durante la preistoria.

 

Ingresso: intero € 5,00, ridotto € 3,00, gratuito per tutti i cittadini UE da 0 a 18 anni e la domenica per i residenti nel Comune di Genova; Card Musei