
Camaldoli, sentieri e mountain bike
La zona dei Camaldoli sulle alture di San Fruttuoso è perfetta per gli amanti del trekking, offre camminate nel verde e paesaggi suggestivi
La Val Bisagno è un ampio territorio di Genova che dal centro città, in particolare dalla Stazione Ferroviaria di Genova Brignole, si addentra nell’entroterra seguendo il corso dell’omonimo torrente e dello storico Acquedotto Romano. In Val Bisagno si trova lo Stadio Luigi Ferraris e il celebre Cimitero Monumentale di Staglieno. Qui tutti i contenuti correlati
La zona dei Camaldoli sulle alture di San Fruttuoso è perfetta per gli amanti del trekking, offre camminate nel verde e paesaggi suggestivi
L’escursione verso l’entroterra genovese sino alla Valle Scrivia a bordo dello storico trenino di Casella
La bella villa di San Fruttuoso è legata alla leggenda dell’Albero d’Oro
La storia della Val Bisagno, l’Acquedotto e il Cimitero di Staglieno, Molassana, Struppa e Bavari
Marassi era nell’antichità una zona paludosa, molto diversa da come appare oggi, densamente popolata intorno al Luigi Ferraris lo stadio di calcio più antico d’Italia
Dalla Stazione Brignole a piedi sino al Santuario di Nostra Signora del Monte sulle alture del quartiere di San Fruttuoso
Nella Bassa Val Bisagno, superato il quartiere di Marassi e lo stadio Luigi Ferraris, puoi visitare il Cimitero Monumentale di Staglieno